Incentivi PNRR al 40% per impianti fotovoltaici in Comuni sotto i 50.000 abitanti
Negli ultimi anni, l'attenzione verso le energie rinnovabili è cresciuta in modo esponenziale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato importanti fondi per spingere la transizione energetica, con contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 40% del costo degli impianti fotovoltaici. Un aspetto chiave è che questo incentivo è ora esteso anche a comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, aprendo nuove possibilità per piccoli centri e territori meno urbanizzati.
Cos’è il contributo PNRR e come funziona
Il PNRR mette a disposizione un contributo a fondo perduto dedicato alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Questo contributo permette di:
- Ottenere fino al 40% di rimborso sui costi ammissibili, dando un grande impulso alla convenienza economica dell’investimento;
 - Ricevere liquidità immediata con la possibilità di un anticipo fino al 30% sul preventivo approvato;
 - Estendere la validità degli incentivi fino al 31 dicembre 2027, garantendo più tempo per sfruttare questa opportunità.
 
Gli impianti incentivabili devono essere installati su immobili situati in comuni con meno di 50.000 abitanti e devono aderire a modelli di comunità energetiche rinnovabili, come CER TETTI.
Chi può accedere agli incentivi?
Possono beneficiare del contributo:
- Privati cittadini e famiglie;
 - Condomini, che possono installare impianti collettivi su tetti condivisi;
 - Aziende e PMI, interessate a ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità;
 - Comuni e enti pubblici, per impianti a servizio della comunità.
 
Questi soggetti devono unirsi a una comunità energetica, realtà che rende possibile la condivisione e l’autoconsumo collettivo, contribuendo così anche alla decarbonizzazione locale.
Vantaggi di scegliere CER TETTI per il tuo impianto fotovoltaico
Entrando nella CER TETTI, si ottengono molti vantaggi unici:
- Risparmio immediato grazie al contributo PNRR e alla condivisione energetica;
 - Sostenibilità ambientale, partecipando attivamente a una comunità rinnovabile che protegge il territorio;
 - Supporto completo, evitando errori e ritardi nelle pratiche burocratiche;
 
Energia condivisa e più efficiente, con energie rinnovabili autoprodotte e distribuite tra i membri della comunità.
Passi concreti per aderire e ottenere il contributo PNRR
- Verifica della posizione: Prima di tutto, controlla che il tuo immobile sia in un Comune sotto i 50.000 abitanti;
 - Contattaci: Il nostro team di CER TETTI valuterà la tua situazione specifica e predisporrà una soluzione personalizzata;
 - Progettazione e preventivo: Creiamo un progetto d’impianto personalizzato e trasparente, con preventivi che includono l’accesso al contributo del 40%;
 - Deposito della domanda: Gestiamo tutte le pratiche e la documentazione per il contributo PNRR;
 - Installazione e avvio: Realizziamo l’impianto con certificazioni e monitoraggio costante;
 - Monitoraggio e gestione incentivi: Forniamo assistenza anche dopo l’installazione, per la gestione degli incentivi e dell’efficienza energetica.
 
Conclusione
Se vivi in un Comune con meno di 50.000 abitanti e vuoi ridurre la spesa energetica col fotovoltaico, non perdere l’occasione del contributo PNRR al 40%. CER TETTI è pronta ad accompagnarti in ogni fase, con una gestione completa che semplifica e accelera l’accesso agli incentivi.
Unisciti a CER TETTI e diventa protagonista della transizione energetica, producendo e condividendo energia pulita per te e la tua comunità.

