COSA SONO LE CER
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono
un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia basato
su collaborazione, sostenibilità e vantaggi
economici per chi vi partecipa.
In pratica, un gruppo di soggetti – cittadini, imprese, enti
pubblici, condomìni – si unisce per autoprodurre energia da
fonti rinnovabili (come il fotovoltaico) e condividerla
localmente.
Come funziona una CER?
Una CER si basa su una configurazione di autoconsumo
condiviso: l’energia prodotta da uno o più impianti viene
consumata in modo prioritario dai membri della comunità.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce
un incentivo economico per ogni kWh condiviso tra
i partecipanti, aumentando così la convenienza.
La condivisione avviene virtualmente sulla rete
elettrica nazionale, entro certi limiti tecnici (cabina primaria di
riferimento).
Non è necessario abitare nello stesso edificio: basta
essere connessi alla stessa cabina primaria.
Chi può partecipare a una CER?
Possono far parte di una CER tutti i soggetti che vogliono contribuire alla transizione energetica:
-
👤 Consumatori: chi non ha un impianto ma vuole consumare energia condivisa e rinnovabile.
-
⚡ Produttori o prosumer: chi ha già un impianto fotovoltaico o vuole realizzarne uno e condividere l’energia prodotta.
-
🏢 Condomìni: che vogliono utilizzare i propri tetti per produrre energia per i condomini.
-
🏛️ Enti pubblici: come Comuni, scuole, ospedali, che possono svolgere un ruolo centrale nella diffusione delle CER.
-
👨👩👧👦 Gruppi di cittadini o piccole comunità locali.
📢 Vuoi sapere se puoi far parte di una CER?
Come si costituisce una CER?
Per creare una Comunità Energetica è necessario:
-
Individuare i membri: almeno un produttore e uno o più consumatori.
-
Definire la configurazione tecnica: verificare la connessione alla stessa cabina primaria.
-
Sottoscrivere un regolamento condiviso: che definisca ruoli, benefici e modalità di gestione.
-
Costituire il soggetto giuridico: come un’associazione, una cooperativa o altro ente no profit.
-
Registrarsi presso il GSE: per accedere agli incentivi economici previsti.
💡 Con CER TETTI non devi preoccuparti della burocrazia.
Pensiamo a tutto noi, dalla configurazione alla gestione degli incentivi.
Quali sono i vantaggi di far parte di una CER?
✔ Risparmio in bolletta
✔ Incentivi economici dal GSE
✔ Valorizzazione degli spazi inutilizzati (es.
tetti)
✔ Impatto ambientale positivo
✔ Più autonomia energetica per le comunità
locali
✔ Modello solidale e collaborativo
🚀 Entra anche tu in una CER attiva e sostenibile.