
Bandi regionali attivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: guida aggiornata 2025
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi uno dei pilastri della transizione energetica italiana. Per favorire la loro diffusione, diverse Regioni italiane hanno attivato bandi di co-finanziamento per sostenere la costituzione delle CER e la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili.
In questo articolo, aggiornato con le informazioni ufficiali del GSE, scoprirai quali bandi sono attualmente attivi, chi può partecipare e come CER TETTI può aiutarti a cogliere queste opportunità.
Perché i bandi regionali sono un’occasione importante per le CER
I bandi regionali rappresentano un sostegno concreto per chi vuole promuovere la nascita o l’espansione di una comunità energetica.
Molte Regioni italiane hanno scelto di affiancare agli incentivi nazionali (Decreto CER e PNRR) dei contributi aggiuntivi per:
- finanziare studi di fattibilità e progettazione delle CER,
- sostenere la realizzazione o l’ammodernamento degli impianti fotovoltaici,
- coprire parte dei costi di costituzione delle comunità o delle cooperative.
In pratica, questi bandi permettono di accelerare la creazione di comunità energetiche locali, rendendo il modello CER ancora più accessibile a cittadini, imprese e Comuni.
Quali sono i principali bandi regionali attivi nel 2025
Ecco un riepilogo dei principali bandi regionali attualmente attivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (fonte: GSE)
N.B.: questo riepilogo si basa sulla tabella pubblicata dal GSE “BANDI REGIONALI DI CO-FINANZIAMENTO ATTIVI”. I bandi possono essere aggiornati o chiudere: per ogni progetto è sempre necessario verificare il testo ufficiale del bando e le eventuali rettifiche pubblicate dalla Regione o dal GSE
1) Regione Autonoma Valle d’Aosta (2024 — aperto)
- Intervento ammesso: Costituzione CER e studi di prefattibilità.
- Beneficiari: Enti locali che sostengono le spese correlate alla costituzione e all’adesione alle CER.
- Tipologia incentivo: A sportello (contributo a fondo perduto per spese di costituzione e studi preliminari).
- Dotazione finanziaria: € 800.000,00 (bando 2024).
- Scadenza: 27/02/2026
(Bando Valle d'Aosta: qui)
2) Regione Autonoma Valle d’Aosta (2025 — aperto)
- Intervento ammesso: Nuova costruzione o potenziamento di impianti/UP di produzione da FER da inserire in una CER.
- Beneficiari: Gruppi di autoconsumatori o persone fisiche membri di CER (condizione popolazione ≥ 3.000 abitanti indicata nella scheda).
- Tipologia incentivo: A sportello.
- Dotazione finanziaria: € 5.150.000,00.
- Scadenza: 13/11/2026
5) Regione Lombardia (2024 — aperto) — voce 1
- Intervento ammesso: Interventi di nuova realizzazione o ammodernamento di impianti a fonti rinnovabili su edifici pubblici (o aree pubbliche).
- Beneficiari: Enti pubblici.
- Tipologia incentivo: Graduatoria; contributi e co-finanziamenti per interventi su edifici pubblici.
- Dotazione finanziaria: € 27.750.000,00 (uno dei due lotti pubblicati).
- Scadenza: 30/11/2025
(Bando Lombardia: qui)
6) Regione Lombardia (2024 — aperto) — voce 2
- Intervento ammesso: (simile alla voce precedente, secondo il provvedimento regionale)
- Beneficiari: Enti pubblici.
- Tipologia incentivo: Graduatoria.
- Dotazione finanziaria: € 20.000.000,00 (secondo lotto / finanziamento aggiuntivo riportato nella tabella).
- Scadenza: 30/11/2025
(Bando Lombardia: qui)
Come partecipare ai bandi regionali
Le modalità di partecipazione variano da Regione a Regione, ma generalmente occorre:
- Verificare i requisiti del bando, come soggetti ammissibili, tipologia di intervento e spese finanziabili.
- Presentare la domanda tramite i portali regionali dedicati (generalmente con SPID o CNS).
- Predisporre la documentazione tecnica, come studi di fattibilità, progetti preliminari e piani economico-finanziari.
- Indicare la modalità di costituzione della CER, sia come associazione, cooperativa o ente di diritto privato.
Molti bandi sono a sportello, cioè restano aperti fino a esaurimento fondi, quindi è importante agire con tempestività.
Come ti supporta CER TETTI
Entrare in una Comunità Energetica è più semplice se hai al tuo fianco un partner esperto.
CER TETTI ti aiuta a:
- individuare il bando regionale più adatto alla tua realtà (Comune, impresa o gruppo di cittadini);
- preparare la documentazione tecnica e le pratiche per l’accesso ai contributi;
- realizzare l’impianto fotovoltaico in linea con i requisiti normativi;
- gestire la comunità energetica nel tempo, con trasparenza e supporto continuo.
Il nostro modello è unico: creiamo Comunità Energetiche solo su tetti, per salvaguardare il suolo e valorizzare gli spazi esistenti.

